“La corsa più grande del mondo”, come titolò il Corriere dello sport nacque il 1 aprile 1984, esattamente 41 anni fa. A correre per i diritti, l’ambiente e la solidarietà furono in 30.000, in venti città diverse, in ognuna delle quali i Comitati Uisp chiamarono a raccolta le società sportive del territorio, ma anche associazioni ambientaliste e culturali.
Vivicittà fu davvero una novità che seppe attirare i migliori nomi dell’atletica del tempo. I battistrada della classifica unica compensata, allora sulla distanza della mezzamaratona, furono i russi Vladimir Kotof e Palina Gregorenko che corsero a Roma, con partenza in via dei Cerchi, passaggio al Colosseo, poi via dei Fori Imperiali e arrivo allo Stadio delle Terme di Caracalla. Dietro di loro l’indimenticabile Totò Antibo, che corse a Palermo, e l’azzurra Anna Villani a Napoli. Nella classifica femminile, alle spalle delle russe, si inserì un terzetto di scena a Torino, guidato dall’azzurra Silvana Cucchietti. Dietro di lei, Maria Grazia Navacchia in Savasta: mamma, lavoratrice e atleta. Come ama sottolineare e ricordare, ancora oggi: “Iniziava un’avventura per l’Italia e per l’Uisp. Tutti verso lo stesso traguardo: campioni di fondo e atleti di tutti i giorni, scolaresche e intere famiglie”. (VIDEO con intervista a Maria Grazia Navacchia, terza nel 1984 nella classifica unica compensata di Vivicittà).
"Eravamo tanti e tante al via - prosegue Maria Grazia Navacchia nel video - C’era tanta emozione, per me era una delle primissime gare. Io, una mamma, lavoratrice con la passione per la corsa, correvo al fianco di atleti e atlete. Pronti, partenza, via! Partimmo in contemporanea in venti città italiane, per i diritti, l’ambiente, la solidarietà. Coinvolgeva tutti, grandi, bambini, famiglie con passeggini".
Massimo De Luca, giornalista e conduttore radiofonico che in diretta a Radio Rai diede il via alla prima edizione di Vivicittà: “Erano i primi mesi del 1984, giusto quarant'anni fa, quando nella storica sede del Giornale Radio Rai, in via del Babuino a Roma, mi vennero a trovare il segretario generale dell'Uisp, un giovane Gianmario Missaglia, insieme ad altri dirigenti Uisp, per parlarmi di qualcosa che non si era mai fatto prima e che sembrava, devo dire la verità, un po’ folle. Era in realtà una visione, e le visioni riescono a coinvolgere molto le persone. Alla fine, decidemmo infatti di provare a dare forma insieme a questa iniziativa, supportandola con il mezzo di comunicazione che ancora oggi, in certe occasioni, risulta essere il più efficace: la radio. La radio avrebbe dato il via in contemporanea a tutte le città e sarei stato io a farlo. Abbiamo cercato di organizzare una specie di “Tutto il calcio minuto per minuto”, collegandoci con colleghi dalle postazioni delle diverse città coinvolte che ci comunicavano gli sviluppi della manifestazione, ognuno da una città diversa”.
Una tradizione che prosegue ancora oggi: appuntamento con Vivicittà 2025 a domenica 6 aprile, con il via dato in diretta da Radio 1 Rai, esattamente come 41 anni fa.
[a cura di Ivano Maiorella]
Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP.
Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.
Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.
Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.
La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.
Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.
Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524